
Pubblicato in data 7. maggio 2025
Tempo di lettura: 1 minuto
Azioni
Cimiteri e parchi
Aree
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Ogni luogo, da un appartamento o una casa plurifamiliare a uno spazio pubblico, ha il potenziale di ospitare nuovi spazi vitali per piante e animali.
Salva nella mia lista dei preferiti

Biodiversità nelle aree urbanizzate: qualsiasi superficie può diventare uno spazio vitale conforme alla natura!
Ogni superficie può potenzialmente contribuire a incrementare la biodiversità. Con semplici accorgimenti puoi creare e mantenere nuovi spazi vitali ovunque, sul balcone, intorno a una casa plurifamiliare, su una strada di quartiere, in un cimitero, su un sito aziendale, intorno a un edificio scolastico o su uno spartitraffico.
Puoi:
creare nuove piccole strutturee come cumuli di rami o pietre, che forniscono nascondigli e spazi vitali a molti animali;
attuare una valorizzazione ecologica di singole aree, ad esempio con fiori selvatici o arbusti autoctoni, promuovendo così la presenza di api selvatiche, farfalle e altre specie;
optare per una cura naturale, ad esempio tagliando meno o non usando pesticidi, e osservare come si sviluppa la diversità delle specie.
Il Progettista di biotopi di collegamento può darti idee adatte e mostrarti come procedere passo dopo passo a seconda della superficie su cui vuoi intervenire.
Consigli e suggerimenti per la tua superficie conforme alla natura
Appendere cassette per nidificare per uccelli e pipistrelli
Predisponi siti di riproduzione sicuri sulle facciate o sugli alberi. Assicurati di installare le cassette nell’orientamento e all’altezza giusti per adattarsi alle diverse specie. BirdLife: un aiuto praticoCreare zone di legno morto
Lascia per terra rami o tronchi morti: sono spazi vitali per tanti insetti, funghi e piccoli animali. Infofauna: opuscolo sulle piccole strutture dei cumuli e cataste di legno (disponibile in tedesco)Creare aree argillose o sabbiose
Le porzioni di suolo nudo e con poca vegetazione sono importanti siti di nidificazione per le api selvatiche e altri insetti che nidificano al suolo. NimS: istruzioni per la creazione di nidi di sabbiaUtilizzare l’inverdimento verticale
Le recinzioni o le facciate verdi con piante rampicanti autoctone come l’edera o la vite selvatica per creare ulteriori spazi vitali. Guida pratica alle pareti e ai tetti verdi (disponibile in tedesco) Città di Zurigo: programma di incentivazione e consulenza gratuitaPreparare abbeveratoi per animali
Una ciotola poco profonda con acqua fresca aiuta gli uccelli e gli insetti, soprattutto nei periodi di siccità. Assicurati di sostituire regolarmente l’acqua. Città di Berna: abbeveratoi in giardinoUtilizzare piante selvatiche regionali
Scegli specie vegetali autoctone adatte al luogo. Si adattano meglio al clima locale e offrono agli animali autoctoni condizioni di vita ottimali. Infoflora: Lista verde o lo strumento di ricerca di piante RegiofloraFonte di ispirazione e aiuto alla pianificazione: prova il nostro Progettista di biotopi di collegamento e scopri come puoi trasformare la tua superficie in uno spazio vitale pieno di vita! Che si tratti di un balcone, di una sede aziendale o di un’area verde intorno a un edificio scolastico, il Progettista di biotopi di collegamento mostra idee adatte, personalizzate in base alla tua ubicazione e alle tue possibilità. Passo dopo passo, con informazioni stimolanti e pratiche.
Materiali per piccole strutture
come pietre naturali, legno morto, sabbia, legno per alberghi per api selvatiche
➝ Molti di questi materiali sono poco costosi o addirittura gratuiti (provengono ad esempio dal giardino, dall’ufficio forestale o da aziende locali)Piante e semi autoctoni
ad es. mix di fiori selvatici, arbusti e alberi
➝ A seconda della superficie e della qualità, da pochi franchi a qualche centinaioStrumenti e ausili
ad es. vanga, rastrello, annaffiatoio, solitamente già disponibili o prestabiliCostruzione e montaggio di cassette per nidificare, alberghi per insetti, ecc.
➝ Realizzabili autonomamente o acquistabili in centri specializzati locali (i costi dipendono dal progetto)Pianificazione e consulenza esperta (opzionale)
➝ Se necessario, è possibile richiedere assistenza nella pianificazione, ad esempio per progetti di grandi dimensioni o spazi istituzionali.Sforzo di manutenzione
➝ La cura naturale è spesso meno costosa, ma regolarmente importante (ad es. taglio mirato, osservazione, rimozione di specie invasive)
💡 Un suggerimento: si possono attuare molte misure con un budget minimo o nullo. Il tempo, la creatività e l’amore per la natura sono spesso le risorse più preziose.
Il tempo richiesto è gestibile e dipende dall’estensione della tua superficie e dalle misure che desideri implementare.
Per la pianificazione iniziale con il Progettista di biotopi di collegamento puoi prevedere circa mezz’ora per superficie, includendo anche l’ispirazione, la selezione delle idee più adatte e le fasi di implementazione.
Se inizi subito, puoi procedere più velocemente, oppure puoi prenderti un po’ più di tempo per ripensare la tua superficie in modo mirato.
💡 Buono a sapersi: è possibile integrare molti piccoli interventi nella vita di tutti i giorni e ogni passo dà più vita all’ambiente circostante.
Non possiedi la superficie in cui intendi intervenire? Nessun problema: usa il Progettista di biotopi di collegamento per elaborare un piano e condividilo con le istanze decisionali del luogo. Le buone idee sanno convincere più di quanto pensi!
Mostra quello che fai: apri la tua superficie al pubblico!
Hai pianificato e magari già realizzato un biotopo di collegamento? Allora condividi il tuo progetto con altri! Pubblicando la tua idea, ispiri altre persone intorno a te e acquisisci visibilità quale parte di un movimento crescente per una maggiore biodiversità nelle aree urbanizzate.
I vantaggi:
Dimostri quanto sia facile creare spazi vitali su ogni balcone, in ogni giardino, su ogni spartitraffico.
Altre persone possono imparare dalle tue idee ed essere motivate a loro volta.
Il tuo impegno acquisisce visibilità nella Community, sulla mappa e come parte del movimento Ridare vita.
Contribuisci attivamente alla creazione di un mosaico di spazi vitali collegati a partire dalle singole aree.