
Pubblicato in data 1. maggio 2025
Tempo di lettura: 1 minuto
Azioni
Cimiteri e parchi
Aree
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Dal vaso di fiori al parcheggio, ogni superficie può essere trasformata in un piccolo paradiso per piante e animali, portando vita nella tua quotidianità.
Salva nella mia lista dei preferiti

Progettare singoli elementi del giardino in sintonia con la natura e ridare vita ai biotopi di collegamento
Ogni area, sia essa un piccolo balcone a un’ampia superficie esterna, può contribuire a promuovere la biodiversità. E tu puoi organizzare tante aree in modo più naturale: vasi di fiori, piazzali, aree di gioco, parcheggi, facciate, orti, ecc.
Nel Progettista di biotopi di collegamento scopri quali misure puoi effettivamente implementare sulle tue superfici. Questo strumento online mostra passo dopo passo come trasformare le idee in un vero biotopo di collegamento per la natura.
Anche il cambiamento più piccolo può fare una grande differenza!
Consigli e suggerimenti per valorizzare la tua superficie
🪴 Ripianta i vasi di fiori: sostituisci le piante esotiche con piante selvatiche autoctone, che sono più facili da curare e forniscono cibo ad api selvatiche e farfalle.
🛝 Rinverdisci aree di gioco, piazzali o zone con panchine: una striscia di ghiaia o un angolo spoglio possono essere rapidamente trasformati in un piccolo rifugio naturale con qualche pianta o una mini aiuola.
🧱 Rinverdisci muri e pareti: basta una piccola pianta rampicante come la vite selvatica o l’edera a ridar vita alla facciata, offrendo al contempo ombra in estate.
🪵 Non rimuovere legno morto o rami: ammassali invece in un angolo tranquillo, che può diventare un nascondiglio per ricci, insetti e altre forme di vita.
💧 Interrompi le superfici impermeabilizzate: magari una lastra di pietra può essere rimossa e sostituita con un’area piantumata, oppure si può permettere all’acqua piovana di filtrare invece di defluire.
🌼 Lascia che in angoli poco utilizzati crescano specie selvatiche:qui possono prosperare ortiche, cardi ed erba in un prezioso spazio vitale che si crea da solo
🔧 Addio sostanze chimiche, benvenuta vita: cura le tue superfici senza pesticidi. In questo modo, aiuterai molti piccoli aiutanti a sopravvivere e a sostenere la diversità naturale.
Utilizza il Progettista di biotopi di collegamento: questo strumento online mostra come trasformare le strutture esistenti in qualcosa di veramente utile per la natura. Testalo ora e metti in atto le tue idee!
Il Progettista di biotopi di collegamento può essere utilizzato gratuitamente! Non è necessario un budget per iniziare. Lo strumento online ti aiuta a rendere le superfici più in sintonia con la natura con consigli adatti alla tua quotidianità, alle tue possibilità e alla tua posizione.
Ci sono altri costi? I costi dipendono interamente dal progetto.
Puoi creare piccole strutture come dune di sabbia, mucchi di rami o pietre con i materiali a disposizione e un po’ di tempo, in molti casi anche a costo zero.
Se acquisti materiale, come sabbia, piante o legno, puoi prevedere importi medio-piccoli. Un semplice abbeveratoio costa circa 50 franchi, mentre un cumulo di pietre può costare tra i 100 e i 300 franchi, a seconda del lavoro.
Da un’ora per un piccolo biotopo di collegamento a mezza giornata o più per progetti più grandi. Il bello è che puoi costruire in più tappe.
Hai troppe idee e non sai da dove cominciare? O cerchi un’idea brillante? Il Progettista di biotopi di collegamento ti guida attraverso le tue superfici come in un gioco e ti permette di trovare ispirazione spiegando anche i passi successivi in modo chiaro.
SRF
Biodiversità sul balcone (articolo in tedesco)
Dal prato al giardino naturale (articolo in tedesco)
Altri interventi correlati
Adeguare la manutenzione: tagliare meno per una cura in sintonia con la natura
Creare piccole strutture: cumuli di rami e pietre o piccoli abbeveratoi