Strumenti di pianificazione per proteggere le specie

Ridare Vita

Pubblicato in data 1. maggio 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Azioni

  • Cimiteri e parchi

  • Aree

  • Balconi

  • Siti aziende e aree industr.

Ancorando la biodiversità negli strumenti di pianificazione comunali, la si assicura a lungo termine, spesso rendendola addirittura vincolante per la proprietaria o il proprietario di terreni e/o immobili.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

Che effetto avrà questo intervento?

  • Ancori la biodiversità negli strumenti di pianificazione del tuo Comune.

  • Assicuri la presenza a lungo termine di preziose superfici naturali e importanti spazi vitali, ad esempio attraverso il regolamento edilizio e urbanistico cantonale, il piano direttore o il piano di edificabilità.

  • Organizzi la cura e la progettazione, promuovi la qualità degli spazi aperti e dai visibilità al tuo impegno con label come Città verde Svizzera.

Garantire a lungo termine la biodiversità negli strumenti di pianificazione comunali

La biodiversità può essere ancorata negli strumenti di pianificazione comunali in vari modi. Così facendo, può essere salvaguardata per gli anni a venire:

Piano direttore comunale

Nel piano direttore comunale si possono definire sviluppi a lungo termine, come anche gli obiettivi di biodiversità. Questi sono vincolanti per le autorità.

Ad esempio, si possono fissare obiettivi relativi agli alberi, all’infrastruttura ecologica, agli spazi aperti o ai margini delle zone urbanizzate.

In alternativa, puoi garantire gli obiettivi di biodiversità tramite decisioni dei consigli comunali oppure obiettivi legislativi.

Pianificazione di utilizzazione

In una revisione (parziale) della pianificazione di utilizzazione, puoi incorporare misure specifiche per ancorare la promozione della biodiversità. Queste sono vincolanti per le proprietarie e i proprietari. Gli argomenti possono essere, ad esempio, l’inquinamento luminoso, l’Indice delle aree verdi*, la compensazione ecologica, l’inverdimento dei tetti piani, la protezione degli alberi o la progettazione dei margini delle zone urbanizzate.
Suggerimento: la Confederazione offre raccomandazioni per modelli di disposizioni.

Pianificazione di utilizzazione speciale

Pianificazione come i piani di edificabilità o di quartiere offrono l’opportunità di specificare requisiti qualitativi vincolanti per la piantumazione e la progettazione di un’area o di una zona edificata:

  • la conservazione di alberi secolari;

  • specifiche per la piantumazione e i materiali;

  • progettazione e cura dello spazio esterno.

Linee guida, mission statement, strategie e piani

Un piano per la protezione degli alberi, una mission statement o, ad esempio, una strategia per la biodiversità forniscono al Comune una direzione in varie aree tematiche e responsabilità, creando chiarezza e costituendo la base per ulteriori misure.

Piano di gestione degli spazi liberi

Un piano di gestione degli spazi liberi ben studiato armonizza gli spazi verdi pubblici e ne garantisce la qualità e la quantità a lungo termine. Offre un potente strumento di pianificazione per i Comuni che puntano a una valorizzazione ecologica mirata dei loro spazi liberi.

Inventari

Un inventario vincolante per le autorità consente di registrare preziosi oggetti naturali o nidificatori, come ad es. i rondoni. Non sono vincolanti per la proprietaria o il proprietario, ma costituiscono una base importante per la pianificazione successiva. Gli oggetti naturali di particolare valore possono essere tutelati da un’ordinanza di protezione.

Ordinanza di protezione

Con un’ordinanza comunale di protezione puoi garantire i valori della biodiversità in modo vincolante per la proprietaria e il proprietario a lungo termine.

Contratti

Per le aree comunali o protette puoi stipulare contratti pluriennali di cura che garantiscano una gestione in sintonia con la natura, a condizione che ciò sia stato concordato contrattualmente.

Certificato

Il tuo Comune può essere certificato con il label Città verde Svizzera dando così visibilità al suo impegno per la biodiversità.

*L’Indice delle aree verdi (IAE) è il rapporto tra l’area verde computabile e la superficie edificabile del fondo. Le aree verdi computabili sono superfici naturali e/o piantumate di un fondo che non sono impermeabilizzate e non sono utilizzate come aree di stoccaggio (ad es. per il parcheggio delle auto). (Fonte: fokus-n/UFAM)

Consigli e suggerimenti per gli strumenti di pianificazione

Altri interventi correlati

  • Creare una commissione per la tutela della natura

  • Adeguare le misure di cura

Possiamo fare così tanto per la biodiversità!

Che tu decida di parlare di biodiversità, progettare spazi vitali o avviare un progetto nella tua azienda o nel tuo quartiere, ogni intervento è importante. Scopri tanti modi diversi per promuovere la biodiversità e ridare vita ai nostri spazi vitali.

Alla Bussola d’intervento

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi