Investimenti sostenibili per proteggere la biodiversità

Pubblicato in data 27. dicembre 2024

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Azioni

  • Conoscenze e istruzioni

  • Consigli e suggerimenti

Il tuo denaro ha un’influenza – in tutto il mondo. La Svizzera, quale importante piazza finanziaria, ha una forte influenza sugli investimenti, i quali possono promuovere o minacciare la biodiversità.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

Che effetto avrà questo intervento?

  • Usi il tuo denaro per sostenere progetti volti a proteggere la natura.

  • Dai un segnale a favore di flussi finanziari responsabili.

  • Rafforzi la tua efficacia e contribuisci a dare un buon futuro anche alle prossime generazioni.

Investimenti sostenibili: i potenziali effetti del tuo denaro sulla diversità delle specie

Come spendi il tuo denaro fa la differenza, anche per la natura. Gli investimenti possono preservare o distruggere spazi vitali preziosi, proteggere o danneggiare ecosistema.

Come gli investimenti influenzano la biodiversità

  • Uso del suolo eimpermeabilizzazione: gli investimenti nei settori dell’edilizia, delle infrastrutture o dell’industria possono frammentare o distruggere gli spazi vitali.

  • Sfruttamento delle risorse: gli investimenti nell’agricoltura, nella pesca o nell’estrazione di materie prime influiscono su ecosistemi sensibili, ad esempio attraverso la pesca eccessiva o l’uso di pesticidi.

  • Emissioni e inquinamento: progetti con elevate emissioni di CO₂ o di altri inquinanti contribuiscono all’estinzione delle specie.

La tua leva: fai investimenti consapevoli, sostenibili e favorevoli alla biodiversità.

Hai a disposizione queste opzioni:

  • Impact investing: investimenti mirati in progetti che promuovono la natura e la biodiversità(ad es. agricoltura biologica, rinaturazione)

  • Criteri ESG*:ambiente, sociali e di governance aziendale da considerare nei tuoi investimenti

  • Green Bonds & Biodiversity Credits: usa il tuo denaro per sostenere progetti naturalistici specifici

*ESG è l’acronimo di «Environmental, Social and Governance» e si riferisce a criteri che valutano la sostenibilità e la responsabilità di una società.

Consigli e suggerimenti per gli investimenti sostenibili

Altri interventi correlati

Possiamo fare così tanto per la biodiversità!

Che tu decida di parlare di biodiversità, progettare spazi vitali o avviare un progetto nella tua azienda o nel tuo quartiere, ogni intervento è importante. Scopri tanti modi diversi per promuovere la biodiversità e ridare vita ai nostri spazi vitali.

Alla Bussola d’intervento

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi