Dal dialogo nascono spazi all’aperto vivaci
Azioni
Conoscenze e istruzioni
Consigli e suggerimenti
Raccogli gli interessi e le esigenze della popolazione e degli utenti della superficie già all’inizio: in questo modo, nasceranno spazi all’aperto ricchi di strutture e favorevoli alla biodiversità che godono di un ampio sostegno e vengono utilizzati molto.
Salva nella mia lista dei preferiti

Coinvolgere presto la popolazione per una migliore pianificazione
Se stai pianificando un progetto di costruzione o di riprogettazione di uno spazio all’aperto, conviene coinvolgere la popolazione locale fin dalle prime fasi. Perché chi ha voce in capitolo fin dall’inizio poi si identifica di più con il risultato.
Parlane quindi con:
residenti
associazioni locali per la tutela della natura e iniziative locali per la biodiversità
futuri utenti
In questo modo, si fanno emergere esigenze, idee e preoccupazioni e spesso si evitano anche i ricorsi. Al contempo, si possono creare spazi all’aperto conformi alla natura, ricchi di strutture e favorevoli alle specie, che vengono apprezzati, mantenuti e rivitalizzati.
Una pianificazione tempestiva spesso porta a una realizzazione dall’elevato valore ecologico, rispettosa della biodiversità e neutra sul piano dei costi.
Il processo partecipativo può assumere vari formati, dai workshop alle camminate-forum e alle lavagne per idee. L’importante è che il processo sia ben moderato e che i risultati siano incorporati chiaramente nel progetto.
Consigli e suggerimenti per coinvolgere le persone
Altri interventi correlati
Riprogettazione dello spazio all’aperto di un edificio esistente
Farsi consigliare