Compensare le aree, assumersi la propria responsabilità
Azioni
Cimiteri e parchi
Aree
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Se un progetto di costruzione comporta la perdita di natura, questa perdita deve essere compensata. Con le aree di compensazione si può promuovere in modo mirato la diversità delle specie, anche nelle aree urbane.
Salva nella mia lista dei preferiti

Combattere la perdita di natura con la compensazione ecologica nelle aree urbane
Se le aree naturali scompaiono a causa di un progetto di costruzione, la Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio prescrive una compensazione ecologica per preservare o ripristinare gli spazi vitali e la loro connettività.
Anche in aree urbane, l’obiettivo è compensare il più possibile i danni alla natura e alla diversità delle specie.
La compensazione degli spazi vitali persi è più efficace se avviene in prossimità dell’area perduta, ad esempio attraverso una valorizzazione ecologica o la creazione di un nuovo spazio vitale. Questo è possibile e necessario anche nelle aree urbane.
È però importante ricordare che la compensazione non sostituisce una vera tutela. Ogni area naturale persa è comunque una perdita. Quindi distruggi solo se non c’è altra soluzione – e poi compensa con la massima qualità ecologica possibile.
Esempi di valorizzazione ecologica nelle aree urbane
Spazi verdi e corpi idrici diversificati e conformi alla natura
Suolo deimpermeabilizzato
Alberi urbani, tetti o facciate verdi
Specchi d’acqua con una riva progettata in armonia con la natura
Secondo la legge, i Cantoni sono responsabili dell’attuazione della compensazione ecologica. Nella pratica, tuttavia, spesso mancano linee guida chiare, il che rende ancora più importante dare il buon esempio.
Consigli e suggerimenti sul tema delle aree di compensazione
Altri interventi correlati
Impegnati affinché la compensazione ecologica sia ancorata nella legislazione comunale.