Pra Roman – Sviluppo dell’area per persone e natura
Good News & Best Practice
Recensioni e raccomandazioni
Lo sviluppo del Sito Pra Roman ricopre in modo assolutamente esemplare le funzioni di connessione ecologica e sociale per il quartiere e la città e ha avuto fin dall’inizio un carattere partecipativo.
Salva nella mia lista dei preferiti

Partecipazione degli abitanti
La sensibilizzazione delle persone residenti alla promozione della biodiversità è stata fin dall’inizio una parte importante del progetto Pra Roman. Codha, committente e cooperativa di abitazioni di utilità pubblica, ha fondato l’associazione Sur le Pra all’inizio della fase di progettazione e ha sviluppato un processo partecipativo. I futuri residenti si erano incontrati già all’inizio del progetto per visitare il sito oppure per osservare la natura e durante dei workshop hanno potuto beneficiare di una grande libertà progettuale e disegnare i loro spazi esterni in armonia con la natura, che hanno poi realizzato in modo indipendente con il sostegno finanziario del committente.
Orto per l’incontro e la sensibilizzazione
Uno di spazi verdi è l’orto comunitario. Qui si possono scambiare idee e scoprire la natura come risorsa vitale. La cultura della sostenibilità dell’abitare e dell’uso del territorio è il filo conduttore di tutto il progetto Pra Roman. Gli ecosistemacircostanti vengono osservati, imitati nella loro diversità e collegati all’area di insediamento.
Creare e valorizzare habitat adatti al sito
È sorprendente che la biodiversità a Pra Roman non sia sinonimo di prato secco. I prati del sito sono spesso ricchi e nutrienti. I residenti avevano pensato di cambiare questo aspetto, ma hanno deciso di non farlo a causa delle condizioni del terreno ricco di argilla. Biodiversità significa anche creare habitat diversi in luoghi diversi a seconda delle condizioni naturali. A Pra Roman, ad esempio, l’attenzione è rivolta alle zone umide e ai corridoi di collegamento per anfibi e rettili
La collaborazione è la chiave del successo
Pra Roman è un progetto partecipativo a tutti gli effetti. I residenti hanno potuto esprimersi sulla progettazione delle aree ancor prima dell’inizio dei lavori. Ciò consente un’appropriazione straordinaria. Gli inquilini sentono un senso di appartenenza e decidono in modo indipendente e congiunto l’ulteriore sviluppo dello spazio. Il proprietario dell’edificio Codha ha agito in modo esemplare in questo caso, lasciando le decisioni ai residenti invece di imporre l’aspetto degli spazi externi.
Lezioni: pianificare il tempo
I processi partecipativi richiedono tempo. È importante prevedere un tempo sufficiente per garantire che tutti i residenti siano coinvolti in modo soddisfacente. Le decisioni di Pra Roman richiedono tempo. Quando si deve lanciare un nuovo progetto, prima si raccolgono le idee, si valutano e poi si elaborano alcune proposte in modo più dettagliato. Solo a quel punto tutti si accordano su un’opzione. Tuttavia, il tempo supplementare richiesto garantisce che tutti possano poi sostenere la decisione e rimanere impegnati nella comunità.
Als Bauherr:in lohnt es sich, die zusätzliche Zeit einzuplanen und einen partizipativen Prozess mit zukünftigen Bewohner:innen zu starten. Lege einen Fokus auf die biodiverse Aussenraumgestaltung und lasse alle mitbestimmen. So erreichst du eine bessere Mieterbindung und weniger Fluktuationen.
Sophie und Karl Binding Stiftung
Insieme verso il futuro
Il Codha e l’associazione Sur le Pra hanno vinto il Premio Binding per la biodiversità 2023. Il Codha utilizzerà la sua parte di premio (50'000 franchi) in diverse aree del suo territorio e ha lanciato un concorso tra le proprie associazioni di residenti per sostenere buoni progetti di promozione della biodiversità. L’associazione Sur le Pra utilizzerà la sua parte di premio (anch’essa di 50'000 franchi) per valorizzare ulteriormente Pra Roman. È previsto un saliceto e altri progetti saranno sviluppati in modo partecipativo con tutti i residenti.


