Smantellare per la biodiversità: una grande opportunità!

Ridare Vita

Pubblicato in data 28. aprile 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Azioni

  • Cimiteri e parchi

  • Aree

  • Siti aziende e aree industr.

  • Tetti

Uno smantellamento ben ponderato offre l’opportunità di creare nuovi spazi vitali e preservare quelli esistenti. Scopri come promuovere la diversità delle specie con misure creative.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

Che effetto avrà questo intervento?

  • Trasformi le superfici smantellate in spazi vitali per la diversità, la vita e lo sviluppo.

  • Proteggi i valori naturali e dai a specie specializzate nuove opportunità nelle zone urbanizzate.

  • Promuovi la biodiversità e l’uso consapevole delle risorse riutilizzando in modo creativo vecchi materiali.

Sfruttare gli smantellamenti in modo creativo e creare spazi vitali per la diversità delle specie

Lo smantellamento di edifici o infrastrutture non deve necessariamente significare la fine, anzi! Con una pianificazione consapevole, si possono preservare spazi vitali preziosi o crearne di nuovi. Ecco alcune idee per un processo di smantellamento allineato alla biodiversità:

  • Conservare o convertire le strutture esistenti
    Lascia in piedi parti di muri o fondamenta per offrire una casa a rettili, insetti e muschi. Elementi simili alle rovine fungono da rifugio per pipistrelli, lucertole e uccelli. Gli alberi secolari vanno lasciati in piedi: sono estremamente preziosi sul piano ecologico e spesso sono un’importante struttura per il luogo. Lascia deliberatamente legno morto, cumuli di pietre o i ceppi con radici.

  • Deimpermeabilizzare e piantumare il suolo
    Rimuovi l’asfalto e il cemento e crea spazio per un suolo naturale, prato fiorito o zone umide. Così ripristinerai preziosi spazi vitali nel suolo.

  • Creare nuovi spazi vitali
    Realizza piccoli corpi idrici, siepi selvatiche o cumuli di rami. Prepara una superficie ruderale, preziosa sul piano ecologico per le specie specializzate. Lascia crescere le specie selvatiche invece di piantumare subito la superficie.

  • Promuovere in modo mirato le specie specializzate
    Progetta lo smantellamento in modo che sia favorevole a specie come le api selvatiche, le lucertole degli arbusti o i rondoni. Nel piano includi anche le specie minacciate.

  • Riutilizzare i materiali in modo creativo
    Utilizza vecchi materiali come legno, pietra o mattoni per i muri a secco. Con un albergo per insetti o un aiuto alla nidificazione crei nuove strutture in giardini conformi alla natura..

  • Vedere lo smantellamento come un’opportunità di trasformazione
    Non vedere lo smantellamento come la fine di qualcosa, ma come una transizione verso qualcosa di nuovo. Evita di lavorare massicciamente il suolo per favorire lo sviluppo naturale. Coinvolgi la comunità creando superfici temporanee per la promozione della biodiversità su aree a maggese – così potrai valorizzare la natura.

Consigli e suggerimenti sullo smantellamento per la biodiversità

Altri interventi correlati

Possiamo fare tanto per la biodiversità!

Ogni intervento è importante: puoi parlare parli di biodiversità, creare spazi vitali o avviare un progetto nella tua azienda o nel tuo quartiere. Scopri tanti modi diversi per promuovere la biodiversità e ridare vita ai nostri spazi vitali.

Alla Bussola d’intervento

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi