Appalti sostenibili: una leva per la biodiversità

Pubblicato in data 27. dicembre 2024
Tempo di lettura: 1 minuto
Materiale e prodotti
Conoscenze
Consigli e suggerimenti
Conoscenze e istruzioni
Le tue decisioni di acquisto hanno un impatto sull’ambiente. Scegliendo consapevolmente prodotti e servizi, promuovi la tutela delle risorse e la biodiversità
Salva nella mia lista dei preferiti

Proteggere le risorse e l’ambiente con appalti sostenibili
Le tue decisioni di acquisto, tanto nella vita quotidiana quanto nel Comune e nell’azienda, hanno un effetto. Tenendo conto degli aspetti ecologici negli appalti, risparmierai risorse, ridurrai l’inquinamento ambientale e rafforzerai le strutture che preservano la biodiversità.
Fare appalti sostenibili significa:
Scegliere prodotti durevoli, riparabili o riutilizzabili.
Preferire fornitori che producono in modo equo, rispettoso dell’ambiente e regionale.
Prendere decisioni consapevoli, invece di puntare all’opzione più economica.
Strumenti, etichette e piattaforme aiutano a orientarsi nella giungla delle offerte.
Consigli e suggerimenti per appalti sostenibili
Toolbox Appalti sostenibili Svizzera della Fondazione Pusch: raccomandazioni specifiche sugli appalti pubblici sostenibili per comuni, città e cantoni.
IntelliProcure: l’intelligence negli appalti pubblici.
labelinfo.ch: una piattaforma informativa svizzera sui label di sostenibilità – anche per acquisti privati!
TRIAS: la guida per gli appalti pubblici di Tripartit.
Standards Map: database internazionale dei marchi di sostenibilità.
Stila delle linee guida per gli appalti per dare più unità e trasparenza a tutti gli acquirenti.
Discuti alternative più sostenibili con i fornitori
Partecipare a corsi di formazione continua sugli appalti sostenibili, ad esempio presso Pusch.
Spiega con forti argomenti e dati concreti quanto grande possa essere il potenziale di risparmio di gas serra nel settore pubblico.
Variabile: gli appalti sostenibili spesso fanno risparmiare denaro a lungo termine, perché i prodotti durevoli devono essere sostituiti meno frequentemente, il che riduce costi di manutenzione ed evita inutili spese di follow-up.
Variabile: con il tempo diventerai più veloce perché saprai dove trovare i prodotti sostenibili e quindi diventerai più sicuro della tua scelta.
Se la scelta sembra troppo complessa o le offerte troppo costose, inizia da un gruppo di prodotti. Ogni decisione consapevole è un passo e molti fornitori saranno lieti di assisterti.
Leggi i commenti e le recensioni sui prodotti per scoprire quali esperienze hanno avuto gli altri e fare scelte informate che convengano a lungo termine.
Comune di Küsnacht (ZH): un mission statement offre al personale comunale un’introduzione chiara e semplice agli appalti sostenibili ed è diventato uno strumento utile per le gare d’appalto pubbliche. Scopri di più sugli appalti sostenibili del Comune di Küsnacht in questo articolo.
Monitoraggio professionale: consulta una o uno specialista (vedi il nostro database delle offerte).
Monitoraggio privato: prenditi il tempo necessario, libera la tua curiosità e scrivi le tue osservazioni.
Usa app di riconoscimento come:
Piante: PlantNet, Flora Incognita, iNaturalist, FlorApp
Animali in generale: NaturaList, webfauna, ButterflyCount
Uccelli: Guida ornitologica BirdLife Svizzera, Merlin Bird ID, NaturaList, eBird
Variabile a seconda della complessità e dell’eventuale ricorso al supporto professionale di una o uno specialista.
Flessibile: da brevi registrazioni regolari a indagini sistematiche. Sei tu a decidere quanto tempo desideri dedicarvi: magari un’ora alla settimana o più giorni al mese, come preferisci.
Hai incertezze nell’identificare una specie? Inizia da un gruppo di specie. Con un po’ di pratica, un’app o un corso, potrai ampliare le tue conoscenze passo dopo passo. Trova un corso oppure una o uno specialista nel nostro database delle offerte.
Esempio dal settore pubblico: monitoraggio degli anfibi nel Cantone di Zurigo
Profili delle persone che promuovono specie specifiche, come la lucertola degli arbusti