Punti di biodiversità: piccole aree per più diversità
Piante (arboscelli, arbusti)
Piante (arboscelli, arbusti)
Specie
Microstrutture
Strutture in legno e pietra
Punti di biodiversità piccoli e variegati consentono alle specie di rimanere in vita e riprodursi. Collegano gli spazi vitali, garantiscono la diversità delle specie e rendono le città e i villaggi più in sintonia con la natura e più verdi. Non ne benefici solo tu, ma anche gli animali e le piante.
Salva nella mia lista dei preferiti

Punti di biodiversità come salvavita
Immagina di passeggiare per la città e di trovare piccole oasi verdi piene di vita: prato fiorito strisce di fiori selvatici, siepi incantate. Per molti animali, questi punti di biodiversità sono fondamentali per la sopravvivenza. Fungono da piccoli rifugi e fonti di cibo che permettono a insetti, uccelli e altri animali selvatici di vivere e muoversi in un paesaggio urbanizzato sempre più denso.
Si possono paragonare alle pause di un lungo viaggio: specie come anfibi insetti e uccelli li utilizzano come scali nella ricerca di cibo, partner per l’accoppiamento o nuovi spazi vitali in cui insediarsi. Senza questi piccoli ma importanti punti di sosta, rischiano di non portare a termine il viaggio: le loro popolazioni si riducono e le specie scompaiono.
Non serve molto per fornire preziosi punti di biodiversità ad animali e piante. Anche un davanzale con piante aromatiche, un giardino conforme alla natura, una terrazza sul tetto piantumata con fiori autoctoni o un cumulo di rami possono diventare uno spazio vitale o perlomeno uno scalo per api selvatiche, uccelli, anfibi e altri organismi viventi. Questi punti di biodiversità assumono sempre maggiore importanza, soprattutto nelle città dove le aree verdi sono sempre più scarse. Formano un «mosaico» diversificato e colorato di spazi vitali che non solo supporta specifiche specie, ma aiuta anche quelle che si spostano tra habitat diversi.
Un esempio dalla natura: il tritone alpino
Il tritone alpino è un esempio perfetto di quanto sia importante la combinazione di diversi spazi vitali per la sopravvivenza di una specie.
Il tritone alpino può sopravvivere solo se trova nel suo ambiente tutti questi spazi vitali, collegati da punti di biodiversità. Se ne manca anche solo uno, la sua esistenza è minacciata.
Collegare gli spazi vitali
I punti di biodiversità sono pertanto particolarmente efficaci per l’interconnessione degli spazi vitali. Questa rete di vita, nota anche come «Infrastruttura ecologica», è una rete nazionale di superfici importanti per la biodiversità. Gli spazi vitali sono spesso separati l’uno dall’altro da strade, edifici o superfici agricole monotone, invece di essere collegati da elementi di interconnessione come siepi selvatiche, prati fioriti o corsi d’acqua naturali. Il settore pubblico è sì responsabile della realizzazione della cosiddetta infrastruttura ecologica globale, ma anche ognuno di noi può contribuire alla rete con piccoli punti di biodiversità.
Con una piccola struttura appena creata, puoi aiutare i ricci a muoversi in sicurezza tra i giardini, le api a beneficiare di un’ampia gamma di fiori e gli anfibi a trovare un luogo di riposo sulle rive di uno stagno.
Cosa puoi fare:
Piantumare spazi vitali verdi: siepi autoctone, filari di alberi e aree verdi naturali creano percorsi sicuri per animali e piante.
Creare un goloso buffet per la diversità delle specie: frutti selvatici, cespugli di bacche e strisce fiorite colorate offrono cibo e riparo a uccelli, api e farfalle.
Creare corsi d’acqua: piccoli stagni, fossi o zone umide aiutano anfibi e insetti a sviluppare nuovi spazi vitali.
Ogni misura, per quanto piccola, contribuisce a trasformare le superfici isolate in paesaggi pieni di vita e interconnessi. Insieme possiamo aprire nuove strade per la natura e ridarle vita.
In poche parole, ogni superficie conta!
Puoi dare il tuo contributo, non importa quanto piccolo. In giardino, sul balcone o sul davanzale della finestra: qualsiasi superficie può diventare un biotopo di collegamento per molti animali e piante. I comuni, le aziende e i/le privati/e possono creare rifugi preziosi per la natura attraverso la deimpermeabilizzazione, l’inserimento di elementi paesaggistici in sintonia con la natura e misure mirate. Più piccole oasi si creano, più il nostro paesaggio diventa interconnesso e più specie possono sopravvivere a lungo termine.
Scopri quali sono le piccole strutture che puoi costruire come nuovi spazi vitali e quali elementi del punto di biodiversità possono essere utili.



