Parco del Laveggio – Società civile rafforza natura
Acque
Articoli e art. specializzati
Good News & Best Practice
Con il Parco del Laveggio, il movimento civico dei Cittadini per il Territorio ha creato una pregiata area di prossimità per attività ricreative lungo il Laveggio.
Salva nella mia lista dei preferiti

Parco del Laveggio unisce natura e persone
Il movimento dei Cittadini per il Territorio è stato creato circa dieci anni fa. La popolazione locale si era mobilitata contro l’intenzione del Cantone di sacrificare un prato umide per un progetto edilizio: raccolte le firme dei contrari, è riuscita a imporsi a tutela di questo pregiato spazio naturale. È così nata l’associazione con l’obiettivo di rivalorizzare e rendere accessibile l’interna superficie lungo il Laveggio.
Sono stati coinvolti pianificatori molto impegnati e l’associazione è diventata un interlocutore importante per Cantone e Comuni. I Cittadini per il Territorio, forti di una visione sul lunge periodo della ferma convinzione di essere sulla via giusta, con molto lavoro a titolo volontario hanno creato qualcosa di grande ed esemplare.
A lungo, il Laveggio ha segnato il confine comunale e gli insediamenti si sono sviluppati “dando le spalle al fiume” e trascurando lo spazio fluviale. Inoltre, la zona di confine del Mendrisiotto ha dovuto ospitare molte infrastrutture per le quali non v’era posto altrove: ad es. aziende industriali e logistiche, centri commerciali tax free, superfici agricole e una fitta rete di strade e binari ferroviari. Perciò per la natura sono rimaste solo ancora superfici residuali, molte appunto lungo il Laveggio.
I Cittadini per il Territorio ne hanno visto il valore e, garantendone il futuro, le hanno rese fruibili e accessibili per tutta la popolazione grazie a un sentiero per il traffico lento ora completamente percorribile.In tal modo la natura residuale è diventata uno spazio ricreativo: con, in sottofondo, l’abbinamento tra spazio naturale e infrastrutture, tra gorgoglio dell’acqua e rumore dall’autostrada, il Parco del Laveggio invita a godersi ambiente circonstante con tutti i sensi.
Il fiume e l’acqua conducono come un fil rouge attraverso i diversi paesaggi e suggellano l’unione tra natura, insediamenti e persone.I valori naturalistici lungo il fiume adesso sono tutelati e preservati. Le persone che si recano nel Parco del Laveggio per svago o attività ricreative vengono guidata in modo adeguato. Le pregiate area natural possono essere scoperte e ammirate, ma nel contempo sono protette grazie ad elementi di separazione e segnalazione.
Agire con coraggio e impegno
Con il progetto, persone coraggiose e impegnate hanno dato vita a un movimento ampio e forte. I Cittadini per il Territorio hanno dimostrato che con l’impegno dei singoli si può ottenere un’enorme efficacia. L’associazione ha profuso la sua forza di convincimento ma, per acquisire le necessarie conoscenze specialistiche, ha fatto capo a esperti sia per l’ecologia sia per l’architettura e la progettazione. Grazie a un’esemplare collaborazione improntata al reciproco rispetto con Comuni e Cantone, sono nate cooperazioni costruttive e, in parte, persino amichevoli. La popolazione locale è stata coinvolta con impieghi volontari: ha così potuto famigliarizzare con i luoghi, aiutare a creare qualcosa e sentirsi parte del movimento. Il fattore decisivo in questo caso è stato che, sebbene i Cittadini siano emersi dalla resistenza, si sono rapidamente orientati verso soluzioni costruttive e collaborative. Volevano creare qualcosa e hanno usato tutta la loro forza per farlo.
La collaborazione è la chiave del successo
Un progetto di tale portata è possibile solo se le autorità pubbliche collaborano e pensano insieme a noi. La collaborazione tra il movimento, i Comuni e il Cantone è stata molto importante. Nella prima fase, l’obiettivo principale era quello di creare un asse di trasporto lento attraverso la natura per le persone. La biodiversità non era ancora prioritaria lungo l’intera lunghezza del Laveggio, ma questo sarà recuperato in una seconda fase.
Usate gli strumenti della democrazia di base per difendere le aree naturali che ritenete preziose. Collaborate con gli esperti per utilizzare fatti e competenze per convincere le autorità pubbliche del valore della natura.
Sophie und Karl Binding Stiftung
A seguire
I Cittadini per il Territorio hanno vinto il Premio Binding per la biodiversità 2024 per il Parco del Laveggio. Il premio di 100 000.– franchi svizzeri sarà ora utilizzato per interventi di valorizzazione a favore della biodiversità. Sono previste piantumazioni di arbusti e alberi per ombreggiare il corso d’acqua e un piano di manutenzione per lo sfalcio dei prati lungo il Laveggio per promuovere la biodiversità. Il Cantone sta inoltre lavorando a un importante progetto di riqualificazione e rinaturalizzazione di un altro tratto del Laveggio canalizzato, nei pressi di Riva San Vitale.
Link utili:
Bundesamt für Raumentwicklung ARE: Parco del Laveggio
Bafu: Parco del Laveggio
