La biodiversità rafforza la salute fisica
Conoscenze
I benefici della biodiversità
Good News & Best Practice
Recensioni e raccomandazioni
Biodiversità e salute sono strettamente collegate: gli spazi verdi favoriscono l’attività fisica, migliorano la qualità dell’aria nelle città e riducono il rumore e le isole di calore.
Salva nella mia lista dei preferiti

Gli spazi vitali naturali promuovono la salute e il benessere
L’aria fresca, l’attività fisica e una vista sul verde influenzano la salute fisica. Già negli anni Ottanta era stato riscontrato che i pazienti la cui stanza aveva una vista sul verde si riprendevano molto più velocemente da un intervento alla cistifellea rispetto ai pazienti con una vista su un muro di cemento (Ulrich, 1984). Quindi, anche solo il fattore visivo ha un’influenza sul recupero fisico.
Fare attività fisica nel verde è salutare – per tutte le generazioni
È possibile progettare gli spazi verdi nelle aree urbane in modo da invitare le varie generazioni a fare attività fisica. Aree di gioco, prati aperti e Vita Parcours motivano persone di diverse fasce d’età a rimanere attive e a fare qualcosa per la propria salute. Queste aree che promuovono l’attività fisica possono essere inserite in aree biodiverse e dare così spazio alle persone e alla natura.
La biodiversità rafforza i bambini e il sistema immunitario
Gli ambienti biodiversi promuovono anche lo sviluppo positivo dei bambini. I bambini che, invece di guardare lo smartphone, trascorrono più tempo all’aperto e in aree verdi fin da piccoli hanno meno probabilità di diventare miopi. Inoltre, un ambiente biodiverso promuove un microbioma più diversificato, che a sua volta rafforza il sistema immunitario.
Oasi verdi contro particolato, calore e rumore
Infine, la presenza di aree verdi biodiverse ha anche effetti indiretti: gli alberi e gli arbusti raffreddano l’aria grazie all’acqua evaporata attraverso le foglie e riducono il particolato e l’inquinamento acustico. Questo riduce il rischio di asma o di stress indotto dal rumore. Un ambiente rilassante con aria fresca e il canto degli uccelli al posto del rumore della strada ha un effetto positivo sulla salute umana.
Cosa posso fare io?
Attività fisica nel verde invece che in palestra: facendo una corsa nel bosco si beneficia dell’ottima qualità dell’aria, favorendo il ristoro mentale e rafforzando il sistema immunitario. In contesti naturali i bambini giocano molto bene e possono andare alla scoperta della natura, anche senza giochi creati dall’uomo. E quando visitano i nonni, una passeggiata all’aria aperta può diventare un’esperienza molto ricca.
Lessons learned e spazi verdi adatti all’età
Gli spazi verdi in città devono rimanere fruibili per poter realizzare i loro effetti positivi sulla promozione della salute attraverso la natura. È necessario informare gli utenti affinché siano consapevoli delle diverse esigenze delle aree e ci sia spazio sufficiente sia per la natura che per le persone. Come per la salute sociale, anche per la salute fisica servono spazi diversi per le diverse fasce d’età. I bambini vogliono scoprire e giocare, mentre gli adulti possono sfogarsi sul Vita Parcours o sulle palestre all’aperto o ristorarsi su una panchina.
Conclusione
L’essere umano fa parte di un grande ecosistema in cui animali, esseri umani e piante interagiscono e influiscono l’uno sull’altro. La storia dell’evoluzione dimostra che le persone preferiscono stare e muoversi in aree semi-aperte. I parchi, le aree verdi progettate in modo consapevole e i boschi allo stato naturale possono avere un impatto positivo sulla salute umana. L’attività fisica nel verde è più motivante della corsa sull’asfalto: parchi, boschi e sentieri quasi naturali aumentano il piacere dell’esercizio fisico e promuovono al contempo la biodiversità. Questo aspetto può essere ripreso anche nella pianificazione degli spazi verdi e quindi avere un effetto sulla promozione dell’attività fisica e della biodiversità contemporaneamente.
Organizza la tua prossima corsa in un ambiente naturale! Lascia che i tuoi bambini giochino nella natura e rafforzino il loro sistema immunitario!
Fondazione Sophie e Karl Binding
Ulteriori link:
Generazione in movimento: Hopp-La


