Biodiversità e salute psichica

Sophie und Karl Binding Stiftung

Questo contenuto è stato realizzato da un’organizzazione partner.

Parco del Laveggio: premio Binding per la biodiversità 2024

Pubblicato in data 10. febbraio 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Studio / Rapporto / Analisi

  • Recensioni e raccomandazioni

  • Good News & Best Practice

La presenza di spazi verdi in città è essenziale per il benessere mentale. Studi dimostrano che la biodiversità e la salute sono strettamente collegate.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • La presenza di spazi verdi naturali aumenta il benessere.

  • Favorisce il ristoro, la concentrazione e l’interazione sociale.

  • Anche guardare la natura, come vecchi alberi o prati fioriti, ha un effetto calmante.

  • La qualità della vita migliora sensibilmente.

  • In parte provato scientificamente, ma percepito soprattutto durante una passeggiata.

La biodiversità riduce lo stress e rafforza la concentrazione

Una passeggiata nel bosco combatte in modo comprovato lo stress abbassando i livelli di cortisolo e aumenta la capacità di concentrazione. Le persone si rilassano molto meglio in un parco cittadino o in un grande giardino che in un’area con molte costruzioni. L’influenza della biodiversità non è sempre del tutto chiara, ma le persone si rilassano meglio quando percepiscono un’area come biodiversa, anche se percezione e realtà non sempre coincidono. Un altro aspetto dimostrato è che trascorrere del tempo nella natura può aiutare i bambini con ADHD a concentrarsi meglio. La presenza di verde negli spazi scolastici, quindi, può favorire l’apprendimento.

Un ambiente naturale diversificato promuove il ristoro mentale

Sperimentare consapevolmente la natura, ad esempio guardando un prato di farfalle, favorisce in modo dimostrabile la rigenerazione mentale e riduce la fatica. Qui la biodiversità ricopre un ruolo importante, perché ci sono molte meno cose da osservare su un prato verde che in aree biodiverse come un prato fiorito o una siepe. Inoltre, gli spazi verdi hanno un impatto sulla salute sociale, che a sua volta ha una forte influenza sulla salute psichica.

Gli spazi verdi rafforzano la salute psichica

Il verde urbano può aiutare le persone a sentirsi più legate a un luogo: la configurazione di uno spazio, il tempo che vi si trascorre e il modo in cui si interagisce con esso può avere un grande impatto sulla salute psichica degli individui e delle comunità. Gli spazi verdi concepiti come invitanti luoghi di incontro offrono spazio tanto per la biodiversità quanto per l’interazione sociale e promuovono così una coesistenza sana e amichevole. La solitudine è un grande problema dell’era della digitalizzazione e i luoghi di incontro nel verde possono contrastarla. La biodiversità e le area verde possono quindi contribuire a migliorare la salute psichica di ogni individuo.

Cosa posso fare per la mia salute?

Una passeggiata nel parco all’ora di pranzo o un po’ di tempo in un luogo con tanto verde aiuta a combattere il crollo pomeridiano e promuove la salute mentale e l’esperienza della natura. Osservare le piccole cose distrae dallo stress della vita quotidiana: un merlo che cerca vermi nel prato, le formiche sul tronco di un albero o semplicemente le foglie di un albero che si muovono al vento.

Lessons learned per la pianificazione di aree biodiverse

Per massimizzare la promozione della salute attraverso la natura, si dovrebbe considerare e pianificare insieme gli spazi verdi e il benessere. Devono essere inclusi i requisiti di natura incontaminata e di aree per l’incontro e l’apprendimento. Per essere accessibili a più generazioni possibili, è necessario pianificare aree diverse: panchine per gli anziani, aree di gioco per i bambini, opportunità di fare attività fisica per gli adulti e spazi di ritiro per i giovani.

Il valore aggiunto per le persone e la natura

Sebbene l’effetto specifico della biodiversità negli spazi verdi sulla salute psichica sia ancora poco studiato, l’effetto degli spazi verdi in generale è consolidato e dimostrato. Il ristoro a contatto con la natura e la terapia verde traggono beneficio da parchi e giardini biodiversi, i quali creano spazi vitali per la natura e, al contempo, promuovono il benessere mentale delle persone.

Questa settimana vai due volte a fare una passeggiata invece di trascorrere la pausa pranzo in mensa! Questo weekend porta i tuoi figli in gita nel bosco! La prossima volta che passi davanti a un prato fiorito, guarda cosa si muove, vola e striscia!

Fondazione Sophie e Karl Binding

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi