Pronti, via: ridiamo vita!
Comunicati stampa
Comunicato stampa progetto comune «Ridare vita – con più natura», Zurigo, 30 giugno 2025
Salva nella mia lista dei preferiti

La biodiversità si impoverisce, anche sulla soglia di casa nostra
Dove sono finiti? I prati fioriti e colorati che ronzano di vita, i giardini pieni di farfalle e i concerti di uccelli diversi sono diventati rari. In Svizzera, circa un terzo di tutte le specie animali e vegetali è in pericolo perché i loro spazi vitali sono stati distrutti o compromessi. Il declino della biodiversità è una delle più grandi sfide del nostro tempo e riguarda anche noi esseri umani. Tuttavia, le misure introdotte finora sono tutt’altro che sufficienti per arrestare questo declino.
Tanti piccoli punti di biodiversità con un grande impatto sulla natura e sulla società
Nel bel mezzo della crisi della biodiversità, il progetto comune «Ridare vita con più natura» dà speranza e coraggio. La nuova piattaforma di competenza e partecipazione è un luogo di ispirazione e di nuovi inizi. Dimostra quanto sia facile ridare spazio alla natura, con arbusti selvatici autoctoni, facciate fiorite, siti di nidificazione per gli uccelli o superfici deimpermeabilizzate che creano spazi vitali. Qui non troverai solo conoscenze, ma anche storie toccanti, di persone e organizzazioni che hanno fatto il primo passo e cambiato il loro ambiente. La piattaforma ti invita a diventare attivo/a e a far parte di un movimento in crescita. Passo dopo passo, si crea così una rete di punti di biodiversità conformi alla natura che si collegano e insieme creano un luogo di diversità, vita e ottimismo.
Ridare vita al proprio mondo: ognuno può dare il suo contributo
Un/una privato/a con un balcone, una cooperativa di costruzione di abitazioni con uno spazio esterno o un comune con aree verdi pubbliche: tutti possono dare un contributo. Chi invece non ha a disposizione superfici, può partecipare con una donazione. La partecipazione è semplice, flessibile ed efficace. Gli effetti positivi vanno ben oltre la protezione delle specie: spazi verdi più diversificati hanno un impatto positivo sul microclima, promuovono il benessere e rafforzano la comunità e il legame con la natura. La piattaforma www.ridare-vita.ch mostra modi concreti in cui ognuno di noi, a livello privato o professionale, può contribuire alla biodiversità.
Con uno strumento digitale, il progettista di punti di biodiversità, puoi visualizzare il potenziale del proprio ambiente per una maggiore biodiversità. Con pochi clic crei una visione in sintonia con la natura, corredata di consigli pratici per realizzarla, dai balconi ai siti aziendali. In questo modo, anche piccole superfici possono diventare preziosi punti di biodiversità per la natura.
Insieme per la biodiversità - Un’alleanza di partner diversi
«Ridare vita con più natura» è un progetto comune dell’associazione «Biodiversità. Ora!», fondato da BirdLife Svizzera e dalla Fondazione Pusch - Protezione ambientale pratica, a cui partecipano oltre 70 organizzazioni partner provenienti da ogni parte del Paese, tra cui città, comuni, ONG, aziende, associazioni professionali e fondazioni. Mettono in comune le loro competenze e la loro rete per raggiungere il maggior numero di persone possibile.
Organizzazioni partner (aggiornamento giugno 2025):
Cantoni e fondi della lotteria cantonali:
Cantone di Appenzello Interno, Cantone di Friburgo, Cantone di Glarona, Cantone di Turgovia, Cantone di Uri, Fondo Swisslos del Cantone AG, Fondo Swisslos del Cantone BE, Fondo Swisslos del Cantone BL, Fondo Swisslos del Cantone OW, Fondo Swisslos del Cantone SG, Fondo Swisslos del Cantone SH, Fondo Swisslos del Cantone SO
Città e comuni:
Comune di Glarona, Comune di Hinwil, Comune di Riehen, Comune di Worb, Città di Aarau, Città di Bienna, Città di Ginevra, Città di Illnau-Effretikon, Città di Romanshorn, Città di Uster, Stadtgrün Bern, Ville de Carouge
Organizzazioni per la protezione della natura e dell’ambiente:
Alleanza Territorio e Biodiversità, Association Apidae, Bioterra Svizzera, BirdLife Svizzera, Get Nature Positive, Journée des Haies Suisse, Naturama Aargau, NimS Natur im Siedlungsraum, RegioFlora, SiedlungsNatur GmbH, Fondazione Natura & Economia, Fondazione MyClimate, Fondazione Pusch – Protezione ambientale pratica, SWO – Stiftung Wirtschaft und Ökologie, Terrasses sans frontières, Verein Grünes Gallustal, Verein Naturgarten Schweiz, Verein Naturnetz, Verein Netzwerk Naturgarten, Zentrum für Artenvielfalt Appenzellerland, myblueplanet
Associazioni:
Apicoltura Svizzera, FSAP – Federazione Svizzera Architetti Paesaggisti, Casafair Svizzera, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, Swiss Golf, Verband Naturgarten Schweiz, VSA - Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque, VSSG – USSP Vereinigung Schweizerischer Stadtgärtnereien – Union Suisse des Services des Parcs
Altre organizzazioni partner:
Banca Alternativa Svizzera, fokus-n - Portale di conoscenze per spazi aperti in sintonia con la natura, Villeverte Suisse, Chiesa cattolica del Cantone di Zurigo, oeku - Églises pour l’environnement, ProSpecieRara, sanu future learning
Fondazioni:
Minerva Stiftung, Naturstromfonds Ostschweiz, Fondazione Sophie e Karl Binding, Fondazione Walter Haefner, Stiftung 3. Millennium, Fourfold Foundation, Somaha Foundation, Volkart Stiftung, Stiftung für die Bienen e altre fondazioni.
«È soprattutto in tempi incerti, caratterizzati da crisi globali e crescenti sfide nel quotidiano, che l’importanza del nostro progetto «Ridare vita» diventa evidente. Insieme, ci impegniamo per avere più natura nei nostri quartieri, rafforzando il benessere, la qualità della vita e l’interazione sociale.»
Daniela Pauli, Presidente «Associazione Biodiversità. Ora!»
«Le persone hanno bisogno di maggiori conoscenze sulla biodiversità, sullo stato in cui versa e su ciò che noi, come società, possiamo fare per cambiarlo. Perché solo chi vede il problema è disposto a lavorare a una soluzione.»
Felix Meier, Consiglio di Amministrazione «Associazione Biodiversità. Ora!» e Direttore PUSCH - Protezione Ambientale Pratica
«Alla Svizzera serve una visione condivisa e una comprensione di quel che è effettivamente possibile. Molte persone in Svizzera non sanno quanto siano preziose le aree urbanizzate in sintonia con la natura, né conoscono gli immensi benefici che apportano alla natura e, non da ultimo, alle persone.»
Clivia Bucher, Responsabile del progetto e della campagna, responsabile «Associazione Biodiversità. Ora!»
Informations complémentaires
Piattaforma del progetto: www.ridare-vita.ch
Informazioni stampa, materiale di campagna, immagini e video: Download
Contact médias
Clivia Bucher
Responsabile del progetto e della campagna
clivia.bucher@aufleben-natur.ch
044 521 44 88
Marisa Fricker
Alleanza di partner e relazioni con i media
marisa.fricker@aufleben-natur.ch
044 521 44 88
Daniela Pauli
Presidente e interlocutrice tecnica
daniela.pauli@aufleben-natur.ch
079 844 01 36