Stagno naturale e ricreativo di Reinach BL

Sophie und Karl Binding Stiftung

Questo contenuto è stato realizzato da un’organizzazione partner.

Vista a volo d’uccello sull’area ricreativa

Pubblicato in data 5. febbraio 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Anfibi

  • Pesci

  • Licheni

  • Insetti

  • Muschi

Con il stagno naturale e ricreativo il Comune di Reinach ha creato sul fiume Birs un luogo ricreativo immerso nella natura, ecologicamente pregiato, variegato e molto ben frequentato.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

L’ essenziale

  • Lo stagno naturale e ricreativo di Reinach si trova tra la Birs e l’autostrada

  • Offre relax per le persone e habitat per la flora e la fauna tipiche delle acque stagnanti

  • Progetto faro del «Piano d’azione Paesaggio del Birspark»

  • Rafforza gli spazi naturali e ricreativi a livello intercomunale

  • Nato dalla collaborazione tra il comune, un’associazione di protezione della natura e cittadini interessati

Valore aggiunto per la natura

L’idilliaco stagno naturale e ricreativo di Reinach si trova a venti metri dall’autostrada, nelle immediate vicinanze degli insediamenti e accanto a un impianto di depurazione dismesso. La vicinanza a tali infrastrutture è stata presa in considerazione nel progetto: lo stagno ha forma quadrata, facendo capire subito che è stato creato artificialmente. È un tributo al luogo, creando però nel contempo anche un grande valore aggiunto per la natura.

Qualcosa per tutti

Grazie alla separazione spaziale dello stagno in una parte adibita alle attività ricreative dei visitatori e in un settore riservato alla protezione della natura si rispettano tutte le esigenze. Lo stagno offre la possibilità di fare esperienze a contatto con la natura. I bambini possono osservare per la prima volta le rane, correre da un lato all’altro dello stagno per guardare quello che altri bimbi hanno trovato o per vedere perché stanno esultando di gioia. Mentre gli adulti posson immergersi nella natura a due passi da dove abitano e sono caldamente invitati a utilizzare la “loro” metà dello stagno per fare esperienze nella natura: possono anche camminare sulle rive dello stagno per viverla in presa diretta. A lato vi è la parte protetta, deputata a luogo di ritiro e rigenerazione per animali e piante.

Piccolo spazio, grande impatto

Lo stagno può svilupparsi liberamente: grazie ai diversi livelli dell’acqua nascono habitat naturali di vario tipo per le più disparate esigenze dei gruppi di fruitori. Le nuove popolazioni di animali e piante insediatisi nell’acqua stagnante completano quelle del corso d’acqua della Birs, valorizzando parecchio la biodiversità. Così, in piccolo spazio, è disponibile un’ampia gamma di habitat naturali diversi.

Fattore di successo «Funzione di esempio»

Il merito del progetto va attribuito alla locale società per la protezione della natura che, con una procedura di codecisione, ha proposto di creare in questo luogo uno stagno biodiverso. I lavori preliminari dell’associazione hanno convinto il Comune. Oggi l’amministrazione, molto impegnata, usa lo stagno anche come progetto esemplare per investitori privati e ditte. Infine, lanciando la forma dei partenariati territoriali, il Comune ha coinvolto anche tutte le persone motivate: fin dall’inaugurazione numerosi volontari si adoperano in favore dello stagno e dei suoi valori naturalistici. I fattori di successo di questo esempio di best practice risiedono soprattutto in una buona collaborazione e partecipazione. Anche la progettazione intelligente dello stagno svolge un ruolo importante, separando chiaramente le funzioni protettive da quelle ricreative.

Lezioni: Remare nella stessa direzione

Per realizzare un progetto di punta come questo, è necessaria una forza duratura e un gruppo di persone che si muova nella stessa direzione per un lungo periodo di tempo. Per portare a termine un progetto come questo è importantissimo avere l’appoggio dell’amministrazione locale. Ci vuole la convinzione di fare la cosa giusta e la forza di andare fino in fondo.

Perseverare

Se conoscete un luogo che giace incolto e che potrebbe diventare una preziosa area ricreativa locale, trovate degli alleati e presentate la vostra idea di progetto, compresi alcuni lavori preliminari, alla vostra Comune. Continuate a lavorare e a lottare per la natura e le attività ricreative per gli abitanti della vostra Comune.

Visione futura

Il Comune di Reinach ha vinto il Premio Binding di riconoscimento per la biodiversità 2024 per questo progetto. Il premio in denaro di 25'000 franchi sarà utilizzato per adottare ulteriori misure di promozione della biodiversità e di sensibilizzazione su questo tema. Sono stati presi in considerazione i seguenti temi: formazione/scambio di insegnanti, preparazione di materiale didattico, campagna di valorizzazione con le classe scolastiche.

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi