Natura temporanea sull’Areal Bach di San Gallo

Lena Wunderlin

Il vecchio tracciato ferroviario oggi è un giardino naturale con piccole strutture dall’elevato valore ecologico per specie animali e vegetali rare.

Pubblicato in data 6. febbraio 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Good News & Best Practice

L’Areal Bach è un esempio di Best Practice per la biodiversità urbana. Questo progetto di utilizzo provvisorio a San Gallo mostra come le aree a maggese possano essere rivitalizzate e progettate in modo sostenibile.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • L’associazione Areal Bach si è impegnata a fondo per la riqualificazione ecologica delle aree.

  • Con impegno e perseveranza ha convinto le voci contrarie.

  • Il risultato è un progetto sfaccettato, concepito insieme alla popolazione locale.

  • Da un luogo anonimo è nata un’oasi verde temporanea.

  • Promuove la biodiversità e crea uno spazio di qualità, come base per il futuro sviluppo del sito.

Un’oasi verde per la diversità delle specie

L’associazione di quartiere Heiligkreuz ha lanciato un progetto di utilizzo provvisorio per dare nuova vita a una superficie a maggese nella parte orientale della città di San Gallo. È stato ottenuto il sostegno della città, proprietaria del terreno, e, dopo aver collegato vari stakeholder, è stata fondata l’associazione Areal Bach.

Insieme alle esperte e agli esperti, è stato sviluppato l’innovativo concetto di «natura temporanea». L’inverdimento temporaneo con piante autoctone, alberi provenienti da un vivaio e prato fiorito diversi crea una preziosa infrastruttura verde per la popolazione della città. Diverse specie animali, vegetali e fungine sono riuscite a diffondersi nell’area in un arco di tempo molto breve. Una superficie ruderale è così riuscita ad affermarsi come spazio vitale raro.

Luogo di incontro per il quartiere

Oltre a essere un’oasi di biodiversità, l’Areal Bach è soprattutto un luogo di incontro per il quartiere. Lì si fa giardinaggio comunitario, progetti sociali e sviluppo urbano sostenibile. L’Areal Bach offre spazio per progetti sostenibili, ecologici e sociali. Il sito, infatti, ospita i seguenti sottoprogetti: un percorso per la ricerca di cibo, un cantiere per bambini, un orto biologico, un orto culturale e un percorso da fare a piedi nudi.

Realizzare le visioni

L’Areal Bach è anche un progetto pilota di «Grünes Gallustal». Esso dimostra che i progetti e i sogni possono diventare realtà. L’analisi di stato del 2021 di Grünes Gallustal ha mostrato la situazione specifica di San Gallo rispetto alle sfide globali del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Sono state elaborate quattordici misure e un piano ecologico, che mirano al raggiungimento di uno stato obiettivo per una città verde.

La forza viene dal basso

L’aspetto impressionante di Areal Bach è la forza proveniente dal basso e il coraggio di iniziare e basta. Le e i residenti impegnati hanno riconosciuto il potenziale di un’area a maggese sottoutilizzata e si sono battuti attivamente per uno sviluppo urbano verde. L’integrazione nel piano generale di Grünes Gallustal e la collaborazione con vari importanti stakeholder consentono un utilizzo provvisorio di alta qualità con un potenziale futuro.

Lessons learned: passo dopo passo

Va benissimo avere un piano di ampio respiro, globale e onnicomprensivo, ma spesso questi piani non portano a nulla perché non si riesce a convincere tutte le persone coinvolte. Se si ha una visione d’insieme, è importante iniziare dov’è possibile e avere il coraggio di rivalutare piccole aree senza pensare che «non porterà a nulla». Le aree create possono incoraggiare altri attori ad agire.

Abbi il coraggio di iniziare dalle piccole cose. È importante cercare il dialogo con tutte le parti interessate, ma se emergono atteggiamenti critici o addirittura negativi, non bisogna disperare, ma trovare compromessi e fare i primi passi.

Fondazione Sophie e Karl Binding

Il prossimo passo è la deimpermeabilizzazione

La città di San Gallo lavora da decenni allo sviluppo del sito della stazione ferroviaria di St. Fiden. Sono stati fatti diversi studi di sviluppo urbano e piani di prova. Questi piani hanno confermato il forte desiderio della popolazione di avere uno spazio aperto urbano in cui creare un quartiere vivace. L’associazione Areal Bach mira a partecipare alla pianificazione del sito e continua a portare avanti l’opera di deimpermeabilizzazione e inverdimento per creare più spazi verdi in città. Dopo aver vinto il Premio Binding per la biodiversità nel 2023, l’associazione ha trovato altri donatori per finanziare un’altra opera di deimpermeabilizzazione. Con un utilizzo provvisorio di un terreno ad Altstätten è stato possibile recuperare alberi, arbusti e container. Il sito ha così ricevuto servizi igienici, un centro per le famiglie e nuovi spazi aperti.

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi