La nostra visione: ridare vita con più natura
Cambiare il mondo? Difficile. Ma possiamo farlo nel nostro piccolo. Ed è proprio da qui che partiamo: dalla porta di casa. Quando tante piccole superfici tornano a essere in sintonia con la natura, si crea qualcosa di grande – per noi, per gli animali e per le piante. Partecipa anche tu e ridai vita al tuo mondo.
Ridare vita – con più natura nella nostra vita quotidiana.
Se torniamo a promuovere la natura in Svizzera, soprattutto nei nostri insediamenti, cambierà molto più di quanto pensiamo: riporteremo la vita nei giardini, sui balconi, nei cortili, sui tetti, nelle strade e nei siti aziendali. E noi stessi vedremo la vita in modo nuovo: con più colori, profumi, suoni, incontri e vivacità.
Tanti piccoli passi – un grande obiettivo comune.
Se ogni individuo inizia dalla propria area, si crea qualcosa di grande: una Svizzera conforme alla natura che dimostra che c'è spazio per la natura anche in città densamente popolate e di fronte alla dispersione dei villaggi - e che questo spazio è un bene per tutti noi.
Insediamenti conformi alla natura
Gli insediamenti sono molto più che grigi e rumorosi: hanno un enorme potenziale per il benessere di persone, piante e animali. Liberare questo potenziale e riportare la natura nei nostri quartieri è sorprendentemente facile.
Deimpermeabilizzando i terreni, creiamo spazi vitali per gli organismi del suolo.
Se permettiamo ai ruscelli di tornare a scorrere liberamente, se piantumiamo tetti e facciate, se seminiamo prati fioriti ricchi di specie e nascondiamo muri grigi e parcheggi dietro siepi selvatiche, riportiamo vita e colore.
Alberi che fanno ombra e portano vita, varie piccole strutture, una bella panchina o un parco giochi in mezzo al verde trasformano gli insediamenti in luoghi ricchi di vita per le persone e la natura.
In questo modo si crea un'interazione da cui tutti traggono vantaggio: la natura diventa una casa per varie piante e animali e noi esseri umani traiamo beneficio dall'incontro con questa diversità che favorisce il nostro benessere fisico e mentale. Allo stesso tempo, gli spazi vitali naturali contribuiscono a mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Che si tratti di una fioriera, di un balcone, di un tetto piano, di un giardino, di un sito aziendale o di un parco, ogni «biotopo di collegamento» conta. Insieme creeremo spazi vitali interconnessi e ci riavvicineremo alla natura.
Se progettiamo i nostri insediamenti in modo da essere conformi alla natura, la Svizzera diventerà un modello da seguire: mostrerà al mondo come le città e i villaggi possano essere vitali, resistenti al clima e pieni di vita, per le persone e per la natura.
Clivia Bucher, responsabile della campagna